![]() ![]() |
|
|
|
Pag. 1
|
Pag. 2 Pag. 3 |
P a g i n a 1 |
|
Per iscriversi allUniversità
è necessario avere conseguito un diploma di scuola media superiore di
durata quinquennale, o uno di durata quadriennale completato dallanno
integrativo. I laureati e i diplomati possono iscriversi a qualsiasi corso
di Laurea o di diploma a prescindere dal titolo di scuola media superiore
posseduto (tale norma non si applica ai diplomati in Vigilanza Scolastica e ai diplomati dellISEF). Secondo
lart. 142 del Testo Unico delle Leggi sullistruzione superiore è vietata liscrizione
contemporanea a più Università, Corsi
di laurea, Diplomi universitari, Scuole di specializzazione. È altresì vietata
la
contemporanea iscrizione ad un Dottorato di ricerca e ad un Corso di
laurea o Diploma, o ad una Scuola di specializzazione. Sono invece
previste alcune forme di congelamento di iscrizione ad un Corso di
laurea o ad una Scuola di specializzazione, allorchè si stia conseguendo
un Dottorato di ricerca. Fanno eccezione le Scuole di specializzazione
dellarea sanitaria, per le quali non è possibile alcun congelamento di
iscrizione. Per limmatricolazione occorre: a) Ritirare il plico predisposto dallUniversità in
distribuzione presso tutti gli sportelli del Banco di Sicilia (ad esclusione
dellAgenzia 33 di Palermo - Parco dOrleans), i Poli decentrati e le Segreterie
remote (Uffici
dislocati dallUniversità di Palermo sul territorio siciliano); b)
Pagare le tasse ed i contributi nella misura prevista presso
un qualunque sportello del Banco di Sicilia (ad
esclusione dellAgenzia 33 di Palermo - Parco dOrleans) c)
Compilare nelle parti previste i modelli contenuti nel plico (fascicolo
di immatricolazione); d)
Allegare al fascicolo compilato i seguenti documenti: fotocopia delle ricevute dei versamenti bancari; fotocopia di un valido documento di riconoscimento; due
fotografie formato tessera; certificato
di vaccinazione antitubercolare rilasciato dalle A.S.L. competenti (per le
immatricolazioni ai Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, in
Odontoiatria e Protesi dentaria e ai D.U. di Infermiere e Ostetrico/a); certificato
medico di invalidità se si richieda dispensa dal pagamento delle tasse
in quanto portatore di handicap pari o superiore al 66%; fotocopia
della ricevuta A.R. della raccomandata di trasmissione delleventuale
domanda di partecipazione a Borse di studio o Prestiti donore erogati dallOpera universitaria; e)
Presentare il fascicolo
completo ed i documenti allegati (vedi
punti C e D) presso lUfficio Immatricolazione delle Segreterie
Studenti ubicato in Viale delle Scienze, oppure presso i Poli decentrati
dellUniversità, siti nei comuni di Agrigento, Caltanissetta, Enna e
Trapani, oppure presso una delle Segreterie remote dislocate nel
territorio siciliano, rispettando le seguenti date: per
i Corsi di laurea ad accesso libero, dal
1 settembre al 6 novembre 2000.
Alle immatricolazioni con versamenti effettuati dal 7 novembre al 31 dicembre
2000, si applicherà un diritto di mora di lire 50.000; per i Corsi di Laurea e i Diplomi universitari a
numero
programmato, lo studente dovrà
fare riferimento, per quanto riguarda le date di inizio e di
termine delle immatricolazioni, ai
relativi bandi di concorso. Liscrizione
in qualità di ripetente interessa prevalentemente gli studenti il cui
corso di laurea preveda la
frequenza obbligatoria. Gli studenti, con tale obbligo, che non abbiano frequentato tutti gli insegnamenti previsti,
dovranno iscriversi come ripetenti, per uno o più anni, a seconda che si
tratti di insegnamenti annuali o pluriennali. Sono
considerati studenti fuori corso coloro che: - abbiano
seguito il proprio corso di studi per lintera durata ed abbiano
frequentato tutti gli insegnamenti fondamentali e complementari per
accedere allesame di laurea e non abbiano ultimato gli esami o siano in
difetto del solo esame di laurea; - non
abbiano superato gli sbarramenti (per i corsi di laurea che li prevedano).
Lo sbarramento consiste nel fatto che lo studente, per essere ammesso
allanno successivo, deve aver superato gli esami degli anni precedenti
oppure un determinato numero di esami; - interrompano
gli studi pure essendo in possesso dei requisiti per iscriversi allanno
di corso successivo. E,
inoltre, iscritto fuori corso lo studente che non rinnovi liscrizione
entro i termini stabiliti. (Ripresa
degli studi dopo abbandono temporaneo) Lo
studente che interrompa gli studi per alcuni anni, quando decida di
riprenderli dovrà rivolgersi alla Segreteria, che gli fornirà i moduli
per i versamenti delle tasse relative agli anni accademici di interruzione; per tutti questi anni lo studente pagherà
soltanto la speciale tassa di ricognizione fuori corso e non i contributi. DECADENZA DALLA QUALITA'
DI STUDENTE Coloro
che non sostengano esami per otto anni accademici consecutivi, decadono
dalla qualità di studente, con conseguente perdita della carriera
percorsa. Un
esame, sostenuto anche con esito negativo, entro gli otto anni, interrompe
la decadenza. Essa può anche essere interrotta se lo studente chieda il
passaggio ad altro corso di laurea o di diploma. Non
incorrono nella decadenza coloro che abbiano sostenuto tutti gli esami di
profitto e debbano sostenere il solo esame di laurea. Lo
studente decaduto può ottenere certificati relativi alla carriera
scolastica svolta, con annotazione della sopravvenuta decadenza. Lo
studente incorso nella decadenza potrà richiedere la restituzione del titolo di studio depositato allatto
dellimmatricolazione, utilizzando il modulo predisposto dalla
Segreteria. Lo
studente che intenda interrompere definitivamente gli studi, senza
attendere il termine della decadenza, può presentare domanda di rinuncia,
sul modulo predisposto dalla Segreteria (corredato del versamento di lire
20.000), nella quale è tenuto ad esprimere, in modo inequivocabile, la
volontà di rinunciare agli studi; deve inoltre dichiarare di essere a
conoscenza della irrevocabilità della rinuncia e dellestinzione della
propria carriera che la rinuncia stessa comporta. Il
rinunciatario non è tenuto al pagamento delle tasse per gli anni
accademici nei quali non abbia rinnovato liscrizione; egli può
immatricolarsi ex novo a qualsiasi corso di laurea, anche a quello a cui
ha rinunciato. Allo
studente che abbia rinunciato agli studi può essere rilasciato un
certificato relativo alla carriera scolastica svolta fino al momento della
rinuncia, con in calce lannotazione che la predetta carriera è priva
di ogni efficacia per effetto della rinuncia irrevocabile.
I
laureati, indipendentemente dal titolo di istruzione secondaria superiore
posseduto, possono chiedere liscrizione a qualsiasi corso di laurea o
di diploma utilizzando il plico di immatricolazione, predisposto
dallUniversità, in distribuzione presso tutti gli sportelli del Banco
di Sicilia (ad
esclusione dellAgenzia 33 di Palermo -
Parco dOrleans), i Poli decentrati e le Segreterie remote. La
domanda dovrà essere corredata degli stessi documenti previsti per
l'immatricolazione e di un certificato di Laurea in carta libera,
riportanti gli esami sostenuti. Gli studenti in possesso di Diploma
Universitario o di Diploma di Laurea sono esclusi da qualsiasi riduzione
di Tasse e Contributi.
|