Servizio Civile Internazionale
Chi, dove, come, quando, perchè

Un po' di storia
(testo in inglese)

Statuto

Gli indirizzi in Italia

 

Il SCI è un movimento laico di volontariato nato nel 1920 per contribuire attraverso il lavoro volontario a creare nuovi rapporti di cooperazione internazionale e comprensione tra i popoli, le premesse per una società e un mondo più giusto.
Il SCI si impegna per il cambiamento concreto di situazioni di disuguaglianza, ingiustizia, degrado, sottosviluppo, violazione dei diritti umani, ecc. La filosofia degli interventi vuole essere all'insegna della concretezza della propria azione.

ATTIVITÀ: Lo strumento principale sono i campi di volontariato internazionale di 2/3 settimane in cui centinaia di persone provenienti da tutto il mondo si incontroano e i valori di solidarietà e del volontariato si concretizzano.
I progetti, in buona parte estivi, si svolgono un lavoro nei settori della pace, dell'ambiente, della solidarietà, della cooperazione internazionale, dell'antirazzismo, ecc. Nei campi di lavoro si fa un'esperienza interculturale con realtà sociali e culture di altri popoli favorendo così l'abbattimento di barriere e pregiudizi, educando alla pace e alla risoluzione non violenta dei conflitti.
La lista dei progetti estivi viene pubblicata sulla rivista (Centofiori) dell'associazione agli inizi di aprile, momento da cui è possibile iscriversi per i campi, durante l'anno i progetti escono periodicamente (per maggiori informazioni contattare la sede).

Il volontariato a medio e lungo termine
Oltre questi campi di breve durata il SCI organizza progetti negli stessi temi per periodi di 3/6 o anche 12 mesi in cui il volontario può essere coinvolto in esperienze internazionali e approfondire la conoscenza di culture e modi di vita differenti, oltre che di acquisire specifiche abilità. Ai volontari a medio o lungo termine sono in genere offerti vitto, alloggio, assicurazione e un piccolo contributo mensile.
Esistono inoltre campi di lavoro nei paesi in via di sviluppo.
Per maggiori informazioni, contattare le nostre sedi locali

Le campagne di sensibilizzazione
Il SCI aderisce e organizza campagne di sensibilizzazione, sostenendole all'interno dei campi e durante tutto l'anno (secondo l'apporto dei volontari locali).

Innanzitutto la campagna, condotta con la LOC, per l'obiezione di coscienza e di promozione del servizio civile alternativo a quello militare.

Poi ancora la campagna Crossing Borders (solidarietà con i rifugiati), Timor Est, Venti di Pace (taglio alle spese militari), il boicottaggio di Nestlè, Nike e McDonald, la campagna Ecpat (contro il turismo sessuale minorile), campagna antimine, ecc.


Home Page
dell'Informagiovani

 


I campi di volontariato