
Servizio Civile Internazionale
Lo Statuto
Art. 1 - Denominazione
L'Associazione assume il nome di "Servizio Civile Internazionale" (SCI).
Art. 2 - Principi e scopi
L'Associazione intende:
- a) essere laica, democratica, pluralista, internazionalista e impegnarsi nella promozione del volontariato e di iniziative concrete sui temi che costituiscono i valori ideali, culturali, politici e storici dell'Associazione. Questa ultima è membro del movimento del Service Civil International, ne accetta le condizioni e ne condivide gli scopi ed i metodi, collaborando su basi nazionali ed internazionali. L'Associazione non può assumere caratteri confessionali o di partito; non persegue fini di lucro e destina ogni suo provento alla realizzazione delle finalità istituzionali, dei principi e degli scopi dell'Associazione.
- b) perseguire l'obiettivo è l'ideale della costruzione di una società. sia a livello nazionale che nella comunità internazionale, più giusta ed umana. in cui si affermi una nuova qualità della vita, fondata su equi rapporti economico-sociali, sulla cooperazione e la pace, sulla tutela dell'individuo e delle minoranze, sulla tolleranza, sul rispetto dei diritti civili, sul progresso e l'emancipazione, sulla democrazia.
- c) promuovere il lavoro volontario come strumento di solidarietà sociale, ambientale, internazionale e quale forma più ricca di partecipazione alla vita sociale del Paese, come leva per il cambiamento e mezzo per rispondere a importanti bisogni sociali. In questo contesto, particolare importanza riveste l'organizzazione di campi di lavoro volontario su base internazionale. Non è ammissibile la promozione di lavoro volontario sotto forma di lavoro precario o tirocinio professionale, né in contrapposizione al movimento dei lavoratori ed alle sue organizzazioni.
- d) impegnarsi per far avanzare il processo di distensione pacifica, di disarmo nucleare nel mondo e l'amicizia fra i popoli; per fermare la produzione ed il commercio degli armamenti; per il superamento delle situazioni di guerra e violenza. L'Associazione è parte integrante del movimento pacifista italiano ed europeo ed incoraggia iniziative ed azioni di denuncia, sensibilizzazione, educazione su questi temi.
- e) promuovere l'obiezione di coscienza e tutte le iniziative che portino al superamento degli eserciti e della logica/pratica militarista. Intendimenti dell'Associazione sono: favorire l'estensione del dibattito sull'obiezione di coscienza, lo sviluppo di un movimento di obiettori, la riforma, la democratizzazione, la riduzione, fino all'esaurimento delle sue funzioni, dell'esercito e del periodo di leva.
- f) lavorare per il superamento delle diseguaglianze tra Nord e Sud del mondo, per nuovi rapporti economico-sociali internazionali fondati sull'equità, la cooperazione, lo sviluppo. Obiettivi dell'Associazione sono: promuovere, anche con l'apporto del volontariato, progetti ed iniziative di cooperazione, solidarietà nei paesi in via di sviluppo, organizzare in Italia attività di solidarietà, di raccolta di aiuti e risorse, operare per la sensibilizzazione, informazione, educazione allo sviluppo, impegnarsi ad attuare forme di risparmio e di investimento etico.
- g) organizzare attivamente mobilitazioni ed iniziative di solidarietà internazionale a favore dei popoli oppressi dai regimi autoritari, per il rispetto dei diritti civili, religiosi, politici, umani; per l'autodeterminazione dei popoli, per l'affermazione degli obiettivi e della lotta dei movimenti nazionali di liberazione, di salvaguardia dell'identità culturale, etnica e linguistica.
- h) sviluppare la presenza del volontariato ed attività di denuncia sensibilizzazione, educazione sul tema dell'ambiente e di un rapporto equilibrato tra uomo, territorio. risorse naturali. Obiettivi dell'Associazione sono promuovere iniziative concrete di salvaguardia del patrimonio ambientale e lavorare per affermare un nuovo modello di sviluppo che armonizzi il sistema economico-produttivo con l'ecosfera ed una nuova e migliore qualità della vita.
- i) contribuire al potenziamento di una proficua politica di protezione civile dalle calamita naturali, con un riassetto dell'equilibrio ambientale e fornendo la collettività, il volontariato, le istituzioni, di adeguati strumenti legislativi, politici, culturali, di informazione, di educazione, prevenzione, nonché intervento in caso di catastrofe. Intendimento dell'Associazione è promuovere attività di informazione, educazione, concreto intervento di volontariato su questi temi.
- j) contribuire alla tutela ed alla valorizzazione dei beni culturali, archeologici, artistici e promuovere progetti ed iniziative per politiche e attività a favore di una più ampia partecipazione alla vita, alla fruizione, all'esperienza di produzione nel campo culturale e creativo.
- k) promuovere attività ed azioni concrete per la solidarietà sociale, contro l'emarginazione, le discriminazioni, le diseguaglianze. Obiettivi dell'Associazione sono la denuncia, la lotta contro questi fenomeni e l'intervento di solidarietà e di volontariato concreto per chi si trova in stato di bisogno e di emarginazione, ovvero: tossicodipendenti, portatori di handicap, sofferenti psichici, minoranze sessuali, devianze sociali e bisognosi di assistenza e solidarietà in genere.