CAMPI DI LAVORO: modalità di iscrizione
Come leggere il programma dei campi
I campi sono stati raggruppati in ordine tematico. Questo tipo di suddivisione, dovrebbe, nel nostro intento, favorire ogni volontario nella scelta del campo più vicino alle proprie attitudini e ai propri interessi specifici. Nelle varie sezioni troverete complessivamente oltre 600 campi ordinati per tema e, all'interno di ciascuna sezione, per nazione.
Accanto ad ogni campo compare un codice. La prima parte, a sinistra del trattino indica il paese (e/o la branca o partner) in cui il campo avrà luogo. La seconda parte è un codice numerico che indica quel particolare campo. Ad esempio,il codice SCI-D-6.3 indicherà che il campo è organizzatodalla branca tedesca dello SCI: 6.3 è il numero progressivo di riferimento quando compilerete l'application form.
ATTENZIONE!! Il codice è fondamentale per identificare il campo che avete scelto. Copiatelo con attenzione al momento dell'iscrizione.
Come iscriversi
Hai consultato la lista dei campi e ne hai trovato uno o più d'uno che fa per te?
Per iscriverti ai campi devi fare tre (o quattro) cose:
- Compilare il modulo d'iscrizione (la famosa "application form", si puņ scaricare da questo sito) in inglese o nella lingua del campo prescelto e a stampatello, completo in tutte le sue parti - incluso il questionario sul retro.
Per quanto riguarda il punto relativo all'indicazione dei campi scelti, cercate, se possibile, di consultarvi con gli addetti alle iscrizioni nelle sedi regionali o nei gruppi locali, per escludere la scelta di campi già pieni; nel sito trovate anche la lista dei posti disponibili che viene aggiornata ogni settimana fino ai primi giorni di agosto (per i campi estivi).
In ogni caso vi consigliamo di indicare più campi, in ordine di priorità, per avere più possibilità di essere inseriti.
Non dimenticare di APPORRE LA DATA E LA FIRMA!!
- Se non si è già soci del Servizio Civile Internazionale per l'anno in corso, occorre iscriversi all'associazione. La quota d'iscrizione (minimo £. 30.000) si puņ versare direttamente presso le sedi regionali dello SCI o versando l'importo sul C/C Postale n.79042008 intestato a SCI - Roma (specificando la causale del versamento);
- Versare £.160.000 alle sedi SCI o sullo stesso C/C Postale (specificando la causale del versamento) quale contributo per i progetti dello SCI;
- Se siete minorenni, dovete allegare al modulo di iscrizione un foglio di autorizzazione rilasciato dai vostri genitori, con firma autenticata.
Il modello di domanda, la ricevuta di versamento e l'eventuale autorizzazione dei genitori devono essere inviati alla sede nazionale del SCI o consegnati alle sedi locali.
E' importante sapere che l'accettazione viene fatta dall'Ufficio SCI del paese in cui siete diretti.
Quindi puņ capitare che quando la domanda arriva in quell'ufficio, il campo da voi scelto si sia riempito.
In questo caso cercheremo di individuare un altro campo che rispetti le vostre indicazioni di data, durata, lingua conosciuta e settori di interesse (che quindi vanno chiaramente indicati nel modulo).
A volte puņ trattarsi di campi non inclusi in Centofiori, perchè organizzati dopo la stampa della nostra pubblicazione. Trattandosi di un'esperienza di volontariato siamo sicuri di poter trovare sempre una valida ed interessante alternativa alla vostre scelte iniziali.
In ogni caso prima di essere inseriti in campi diversi da quelli da voi scelti, sarete contattati dall'Ufficio nazionale del SCI che verificherà la vostra disponibilità.
Documenti per l'espatrio
Al fine di evitare rinunzie e cambiamenti dell'ultimo minuto a causa della mancanza del necessario documento d'identità valido per l'espatrio, consultate attentamente la lista seguente che si riferisce ai paesi europei (per gli altri vi consigliamo di consultare le relative ambasciate e i consolati).
Tenete presente che nei mesi estivi la richiesta di rilascio di passaporto o di alcuni visti puņ avere tempi di attesa più lunghi dell'ordinario, quindi provvedete per tempo.
E' sufficiente la
Carta d'Identità |
E' richiesto il Passaporto
(senza visto o con visto alla frontiera) |
E' richiesto il Passaporto
(con il visto) |
Tutti i paesi della Comunità Europea, Croazia, Slovenia, Svizzera |
Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Repubblica di Jugoslavia (Serbia e Montenegro), Repubblica Slovacca, Ungheria |
Romania, Confederazione degli Stati Indipendenti (Ex Urss) |
|