CAMPI DI LAVORO: altre informazioni
|
Cosa portare quando si parte
Seguire sempre le informazioni delle "informationsheets" su cosa portare.
In ogni caso è sempre consigliabile avere abiti da lavoro e scarpe pesanti.
Ricordatevi sempre di informarvi presso le ambasciate o i consolati sulle condizioni per il visto e l'ingresso nel paese ospitante (per i paesi della Comunità Europea non è necessario il passaporto, per altri è necessario e deve avere una validità minima di sei mesi, in altri casi è necessario un visto rilasciato in anticipo dalle autorità). |
I volontari sono generalmente coperti da una polizza assicurativa (dove questo non
è previsto, viene espressamente indicato nelle informazioni sul campo). In ogni caso, se si va in una paese della Comunità Europea, può essere utile fornirsi di un modello E111 rilasciato dalla Azienda Sanitaria Locale, che permette di usufruire gratuitamente dell'assistenza sanitaria.
In fondo alla pagina trovate maggiori dettagli sull'assicurazione.
Il rientro
Al rientro in Italia ai volontari viene chiesto di inviare alla sede nazionale il questionario di valutazione che arriverà a tutti insieme alle info-sheets del campo, possibilmente con una relazione più dettagliata. Sono particolarmente benvenute foto e diapositive dei campi, utili per preparare mostre e incontri di presentazione delle attività dello SCI.
I gruppi locali organizzano momenti di incontro per una valutazione più approfondita e per permettere ai soci di una stessa città di conoscersi e scambiare esperienze e punti di vista.
Ai volontari diretti nei campi in Asia e Africa, vene inoltre chiesto di preparare una relazione in inglese o francese, destinata ai coordinamenti internazionali dello SCI.
Portatori di handicap e famiglie
In molti campi di lavoro c'è la possibilità di partecipare anche per volontari in sedia a rotelle. Non sempre questa possibilità è indicata nel programma. Gli interessati possono chiedere maggiori informazioni sui singoli campi alla sede nazionale; anche per quanto riguarda le famiglie con bambini c'è spesso la possibilità di prendere parte ai progetti. Per maggiori indicazioni, bisogna rivolgersi alla sede nazionale.
Campi tutto l'anno
I campi estivi rappresentano il "grosso" dell'impegno del SCI, ma non lo esauriscono. Campi di lavoro si svolgono anche durante i mesi invernali e primaverili. Per coloro che hanno una certa esperienza e conoscenza dell'associazione, sono inoltre disponibili vari "posti" in progetti a medio (3-6 mesi) e lungo termine (da 7 mesi a 2 anni). Le informazioni su questi progetti sono reperibili presso i
gruppi e contatti.
Assicurazione
L'assicurazione che copre i volontari del SCI nei campi di lavoro non ha carattere commerciale. Essa è stata istituita in modo specifico per i volontari e trova applicazione solo nel caso in cui un volontario non goda di una specifica copertura per il tipo di incidente occorso. L'assicurazione riguarda solo i partecipanti al campo e limitatamente agli avvenimenti relativi al campo stesso, nel periodo ufficiale di durata. Il viaggio da e per il campo e gli spostamenti personali non sono coperti dallo schema assicurativo. L'assicurazione copre casi di incidenti, malattia e danni verso terzi.
Sono esclusi dai premi assicurativi i volontari sotto i 16 e sopra i 65 anni di età compresi. Non sono inoltre coperti da assicurazione gli incidenti dovuti a malattie pre esistenti; perdite di salario in seguito ad incidenti/malattie; incidenti e ferite derivanti da casi di guerra civile, guerra e simili (se non precedentemente assicurati); viaggio da e per il campo; incidenti derivanti da uso negligente o illegale delle attrezzature; ricovero in cliniche private; danni materiali verso terzi.
Per i campi non coperti da assicurazione, nel modulo di iscrizione ai campi vi viene inoltre richiesto di segnalare se si ha una propria assicurazione o se si preferisce quella prevista dal Sci nazionale.
|