|  Le offerte culturali
     Da anni lOpera Universitaria di Palermo gestisce
    spazi e strutture di fruizione culturale e, compatibilmente con le disponibilità
    economiche, promuove iniziative formative e la partecipazione di tutti gli studenti alle
    attività artistiche e culturali che avvengono in città. Molti di questi servizi sono
    gratuiti o prevedono agevolazioni economiche. 
      
    Vi sono agevolazioni da parte dell'Opera Universitaria
    per assistere agli spettacoli che avvengono in città? 
    Si, l'Opera offre una quota dell'abbonamento o del
    biglietto d'ingresso alle più significative manifestazioni teatrali, musicali,
    cinematografiche, ecc. A partire dallinizio di ogni anno accademico sono stipulate
    apposite convenzioni con il Teatro Al Massimo, il Teatro Biondo, il Teatro Dante, il
    Teatro Lelio, il Teatro Libero, l'Alea, gli Amici della Musica, l'Eaoss, l'Ente Autonomo
    Teatro Massimo, gli Armonici, il Cinestudio, l'English Film Club, Teatro Alca,. Per
    informazioni rivolgersi presso i Pensionati universitari o presso l'Ufficio informazioni
    dell'Opera in viale delle Scienze.  | 
  
  
    |   Informazioni sui corsi di lingua organizzati dall'Opera 
    Hanno generalmente inizio a gennaio e sono svolte in
    collaborazione con Enti ed associazioni esterne. Sarà possibile, per gli studenti,
    frequentare corsi di inglese, francese, tedesco, arabo, spagnolo. Particolari agevolazioni
    sono previste per gli studenti che hanno richiesto allOpera altri benefici .  | 
  
  
    |   Servizi
    gestiti direttamente dall'Opera Universitaria 
      
    La biblioteca di S.Saverio 
    Fondata nel 1972, conserva circa 13.000 volumi principalmente indirizzati alle
    scienze umane e allarchitettura. Si sta cercando di arricchire ulteriormente la
    biblioteca con lacquisto di testi prevalentemente a carattere scientifico (fisica,
    medicina, ecc.). Principalmente rivolta alla consultazione, prevede un prestito librario
    di breve durata, in genere una settimana. 
    Eaperta dal lunedì al sabato dalla ore 09,00 alle ore 14,00 
      
    Lemeroteca 
    Raccoglie circa venti quotidiani nazionali e regionali a partire dal 1972 e le
    microfilmature de La Repubblica e del Giornale di Sicilia. Sono disponibili circa 40
    testate tra quotidiani e periodici tra cui La Stampa, La Repubblica, Il Corriere della
    Sera, Il Messaggero, Il Giornale di Sicilia, La Sicilia, Stato e Mercato, Il Mulino,
    Civiltà Cattolica, l'indice, Segno, Casabella, Domus, Politica Internazionale,ecc. Le
    riviste ed i quotidiani sono consultabili presso le sale lettura dei Pensionati
    Universitari S.Saverio e S.Romano. Le sale letture sono aperte dal lunedì al sabato dalla
    ore 09,00 alle ore 14,00 (sono previste aperture pomeridiane, in ordine alle quali saranno
    fornite informazioni) 
      
    La sala di ascolto musica e la videoteca 
    La sala di ascolto musica a S.Saverio accoglie circa 2500 titoli tra musica
    classica, jazzistica, folcloristica, etnica, ecc.; la videoteca comprende una collezione
    di circa 700 videocassette di diversi generi filmografici. 
      
    La saletta informatica ed internet 
    Presso il Pensionato S.Romano, in v.le delle Scienze è da tempo in funzione una
    saletta informatica dotata di postazioni che operano in ambiente Linux, Macintosh e
    Windows . E possibile accedere ad internet ed alle applicazioni di videoscrittura,
    calcolo, grafica, ecc 
    E aperta dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13  | 
  
  
    |   Contributi
    esterni 
    Le attività culturali dellOpera sono aperte al contributo esterno in
    termini di proposte e progetti. Sia singoli studenti che Associazioni, possono farsi
    promotori di manifestazioni culturali rivolte agli studenti. Tali soggetti possono
    inoltrare le proposte, per iscritto e secondo forme che specifichino in dettaglio tempi e
    costi, entro il mese di settembre di ogni anno, allattenzione del Presidente
    dellOpera Universitaria di Palermo - Gruppo III Affari Culturali - via G. Di
    Cristina, 39 Palermo.  |