Come si sa da tempo ormai al concorso si partecipa sostanzialmente presentando una autocertificazione che riassume tutti i dati di reddito, di patrimonio e di merito. E' sicuramente una ottima scelta, perché consente allo studente di non perdere tempo nella ricerca, spesso faticosa, di documenti da richiedere (cosa invece che può farsi agevolmente e con più tempo dopo il concorso) e alla Ammistrazione di procedere celermente all'assegnazione dei benefici. D'altra parte si tratta però di una procedura assai delicata che richiede impegno e attenzione. Si verificano infatti (fin troppo) spesso errori e dimenticanze da parte degli studenti che producono soltanto ritardi e problemi sia agli stessi che all'Amministrazione. Vorremmo perciò fornire qualche piccolo consiglio a chi intende partecipare al concorso al fine di evitargli inutili trafile e fastidi aggiuntivi:
|