QUALCHE CONSIGLIO PER PARTECIPARE AL CONCORSO 

Come si sa da tempo ormai al concorso si partecipa sostanzialmente presentando una autocertificazione che riassume tutti i dati di reddito, di patrimonio e di merito. E' sicuramente una ottima scelta, perché consente allo studente di non perdere tempo nella ricerca, spesso faticosa, di documenti da richiedere (cosa invece che può farsi agevolmente e con più tempo dopo il concorso) e alla Ammistrazione di procedere celermente all'assegnazione dei benefici. D'altra parte si tratta però di una procedura assai delicata che richiede impegno e attenzione. Si verificano infatti (fin troppo) spesso errori e dimenticanze da parte degli studenti che producono soltanto ritardi e problemi sia agli stessi che all'Amministrazione. Vorremmo perciò fornire qualche piccolo consiglio a chi intende partecipare al concorso al fine di evitargli inutili trafile e fastidi aggiuntivi: 

  • si legga con attenzione il bando di concorso in ogni sua parte e, se necessario, si prendano appunti circa le indicazioni più importanti o quelle meno chiare. Ogni dubbio può essere positivamente risolto chiedendo chiarimenti all'Ufficio Informazioni (viale delle Scienze, aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19) oppure all'Ufficio Assistenza (piazza I. Florio, 24, soltanto il martedì e il giovedì dalla 10 alle 13);
  • si preparino tutti i documenti utili per la compilazione dell'autocertificazione (modelli di dichiarazione dei redditi, estratti conto dei depositi bancari, piani di studio con esami sostenuti, certificati di disoccupazione, ecc.) e si conservino, ad operazione conclusa, in un'apposita carpetta da tenere in evidenza. Questa si rivelerà particolarmente utile allorché verranno richiesti i documenti e, negli anni successivi, quando potrebbe occorrere confrontare i dati.
  • Si compili in maniera chiara e intelligibile l'autocertificazione e si aggiungano tutte le note che possono meglio aiutare a comprendere i casi piu' complicati. Nell'autocertificazione vi e' uno spazio appositamente dedicato (la voce altre dichiarazioni), non si abbiano remore a compilarlo.
  • Si compili in ogni sua parte l'autocertificazione senza omissioni avendo cura di riempire ogni voce e, nel caso (frequente) in cui non si abbia nulla da dichiarare si barri in maniera chiara lo spazio predisposto. Lasciare in bianco riquadri equivale a una mancata dichiarazione e questo comporta l'esclusione d'ufficio dalla partecipazione al concorso.
  • Si conservino con cura tutte le ricevute relative al concorso ( spedizione della raccomandata per esempio). Questo faciliterà la ricerca e l'individuazione della domanda qualora si verifichino problemi.

    Ricordiamo infine che e' prevista la possibilità di rettificare eventuali dati riportati nell'autocertificazione entro dieci giorni dalla prima pubblicazione della graduatoria (ad esclusione della variazione di richiesta benefici). Tale operazione può effettuarsi presso l'Ufficio assistenza in giorni e modalità che verranno comunicate per tempo.

    L'Ufficio Informazioni dell'Opera Universitaria, sito in viale delle Scienze (tel. 091/6546039) e' a disposizione, per fornire qualunque chiarimento, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle 16,00 alle 19,00.
    Bando di concorso