I SERVIZI ABITATIVI 

POSTI LETTO E CONTRIBUTI ALLOGGIO

Sono servizi che vengono assegnati soltanto agli studenti che non risiedono stabilmente a Palermo (studenti in sede) né nelle immediate vicinanze (studenti pendolari). L'elenco dei comuni di residenza che stabiliscono l'appartenenza ad una di queste categorie e' riportato all'art. 4 del Bando). Essi sono tra loro incompatibili, nel senso che non possono richiedersi contemporaneamente ma occorre sceglierne uno al momento della presentazione della richiesta.

I POSTI LETTO sono assegnati per offrire la possibilità agli studenti di soggiornare presso il capoluogo al fine di potere svolgere l'attività universitaria nelle condizioni migliori. Gli studenti che risulteranno vincitori di questo concorso saranno ospitati presso una delle Case dello studente di proprietà dell'Opera Universitaria o che hanno stipulato una convenzione con essa.

Gli studenti portatori di handicap e quelli orfani per motivi di mafia hanno diritto a una riserva di posti tra quelli assegnati complessivamente.

I vincitori hanno diritto all'ospitalità a partire dal giorno successivo alla data di pubblicazione delle graduatorie provvisorie e fino al 30 ottobre 1999. La retta annua varia in funzione del reddito della famiglia del vincitore e della possibilità di essere contemporaneamente vincitori di Borsa di studio (in quest'ultimo caso si e' esentatati dal pagamento della retta).

Pensionato "Santi Romano".

E' situato all'interno del Parco universitario di viale delle Scienze. Esso ha una capacità di accoglienza di 368 posti letto. Si tratta di una struttura moderna e funzionale: per la maggior parte sono camere singole arredate, e con servizio telefonico di norma in grado di ricevere, ma non di trasmettere, chiamate esterne. E' comunque possibile, su richiesta, e a pagamento, adattare l'apparecchio anche per le chiamate (questo servizio e' disponibile presso tutti i Pensionati).

In taluni casi l'arredamento delle stanze può essere reso funzionale alle esigenze degli studenti come per esempio nel caso di studenti che hanno necessità di utilizzare un tavolo da disegno piuttosto che la normale scrivania.

Presso questo pensionato e' inoltre attiva da diversi anni una sala conferenze (con circa 100 posti a sedere e dotata anche di apparecchiature per la proiezione di film) che ha visto ospitare diversi incontri a carattere culturale di importanza generale e non soltanto legati alle problematiche universitarie.

Pensionato "San Saverio".

E' ubicato a poche centinaia di metri da viale delle Scienze, nel centro storico di Palermo e a poca distanza da uno dei mercati popolari più antichi e caratteristici della città, quello di Ballarò.

Il pensionato e' in grado di accogliere fino a 230 studenti e le caratteristiche sono del tutto simili a quelle del pensionato Santi Romano. Le camere dispongono di servizi Wc annessi.

Nel complesso denominato Pensionato Universitario San Saverio hanno, inoltre, sede la maggior parte dei servizi culturali proposti dall'Opera Universitaria che offre a tutti gli studenti un servizio di biblioteca, ascolto musica e di emeroteca tra i piu' forniti della città.

Entrambi questi pensionati sono dotati di una serie di strutture il cui fine e' quello di garantire un soggiorno il più possibile confortevole. Infatti, ognuno di essi e' dotato di una sala lettura quotidiani, di una sala giochi (tra quelli disponibili, calcio balilla, tennis da tavolo, scacchi, dama), di sale con televisione.

I due pensionati sono attrezzati per ospitare anche studenti portatori di handicap. Si e' provveduto, infatti, a realizzare alcune stanze finalizzate a questo scopo oltre che una serie di interventi volti all'abbattimento delle barriere architettoniche (ascensori speciali, ecc.).

Residenze universitarie convenzionate

Da ormai molti anni l'Opera Universitaria ha deciso, allo scopo di ampliare l'offerta di Posti letto, di stipulare convenzioni con alcune residenze universitarie private, che offrono gli stessi standard abitativi delle residenze dell'Opera (le stanze hanno anche annessi servizi wc e doccia).

Ognuna di queste residenze e' dotata anche di una sala mensa, di sale lettura e di sale con televisione.

I CONTRIBUTI ALLOGGIO sono assegnati per gli stessi motivi per i quali sono assegnati i Posti letto e sono anch'essi riservati agli studenti fuori sede.

Contrariamente al Posto letto (che consiste, come abbiamo visto, nell'essere ospitati in una residenza universitaria) il Contributo alloggio e' un beneficio monetario il cui scopo e' quello di aiutare finanziariamente lo studente che alloggia presso appartamenti privati e che quindi sostiene spese di affitto.

I vincitori di questo beneficio dovranno presentare un regolare contratto di locazione (a titolo oneroso) con il proprietario dell'immobile presso cui sono alloggiati. La non presentazione di questo contratto e' motivo di decadenza dalla qualità di vincitori del beneficio stesso: gli studenti dovranno cioè restituire le somme eventualmente percepite SETTORE CASE DELLO STUDENTE


Bando di concorso