ATTIVITA' ED INIZIATIVE
L'Università di Palermo è impegnata per
accrescere nella società la consapevolezza riguardo alle persone
con disabilità, i loro diritti, i loro bisogni, il loro
potenziale ed il loro contributo e per sviluppare sensibilità,
conoscenze e risorse finalizzate al loro reale inserimento
sociale, culturale e lavorativo. 
Azione preliminare
Accrescere la Consapevolezza
    - dare informazioni aggiornate ed
        accessibili sui programmi e sui servizi per le persone
        disabili e le loro famiglie
 
    - sostenere campagne d'informazione
        sulla disabilità trasmettendo il messaggio che i
        cittadini con disabilità hanno gli stessi diritti e
        doveri degli altri
 
    - incoraggiare i mass media a dare
        un'immagine positiva delle persone con disabilità
 
    - elaborare programmi per l'istruzione
        pubblica che riflettano in ogni aspetto il principio
        della piena partecipazione e dell'uguaglianza
 
    - invitare le persone con disabilità
        e le loro famiglie a partecipare alla stesura dei
        programmi
 
    - incoraggiare le imprese private ad
        includere le problematiche connesse alla disabilità in
        tutti gli aspetti della loro attività
 
    - innalzare il livello di
        consapevolezza ,e la fiducia in se stessi, delle persone
        disabili per meglio usufruire delle opportunità a loro
        disposizione
 
Interventi per la pari opportunità
nell'ambito del diritto allo studio
L'Università garantisce agli studenti
disabili : 
    - sussidi tecnici e didattici
        specifici
 
    - il supporto di appositi servizi di
        tutorato specializzato
 
    - l'accesso ai servizi alla didattica
        ed alle strutture, la massima privacy, indipendenza ed
        autodeterminazione
 
    - programma interventi adeguati sia al
        bisogno della persona, sia alla peculiarità del piano di
        studi individuale ed elabora progetti formativi,
        riabilitativi e di socializzazione individualizzati ed
        integrati.
 
Strumenti
    - Docente delegato dal Rettore che
        coordina, monitorizza e supporta tutte le iniziative
 
    - Centro di coordinamento,
        monitoraggio e supporto delle iniziative per
        l'integrazione degli studenti nell'ambito dell'Ateneo
 
    - Gruppo di lavoro di Ateneo per la
        disabilità , composto dai delegati dei Presidi delle
        facoltà, presieduto dal delegato dal Rettore.
 
 
Attività
    - Consulenza al Rettore, ai Presidi,
        ai Presidenti di Corso di Laurea, ai Direttori di
        Dipartimento e di Istituto.
 
    - Collaborazione con l'Azienda Ospedaliero
        Universitaria Policlinico, gli Enti Locali e le Aziende
        Sanitarie Locali.
 
    - Consulenza per la dotazione dei
        Corsi di Diploma, di Laurea e di Specializzazione di
        attrezzature tecniche e di sussidi didattici, nonché di
        ogni altra forma di ausilio tecnico per l'effettivo
        esercizio del diritto allo studio del portatore di
        disabilità.
 
    - Identificazione degli ausili
        necessari per lo svolgimento delle lezioni e degli esami
        (Trattamento individualizzato, piani di studi
        individuali) in collaborazione con i singoli docenti, con
        i consigli di Facoltà e con i Consigli Dipartimentali.
 
    - Identificazione ausili necessari in
        relazione alla disabilità per gli esami di Abilitazione
        alle professioni.
 
    - Abbattimento barriere
        architettoniche nelle aule, nelle sedi d'esame, nelle
        biblioteche, nei laboratori di ricerca ed in tutti i
        locali frequentati dagli studenti.
 
    - Identificazione dei Centri
        specializzati per la produzione e l'adattamento di
        specifico materiale didattico.
 
    - Proposta di assunzione di Interpreti
        per studenti non udenti.
 
    - Proposta di assunzione di Docenti
        specializzati ( Tutor per disabili).
 
    - Definizione dei programmi, delle
        modalità organizzative, delle iniziative di
        riqualificazione e di aggiornamento del personale
        impiegato nelle attività di assistenza, integrazione
        sociale e nella tutela dei diritti delle persone con
        disabilità con la Regione e gli Enti Locali.
 
    - Programmazione di interventi
        adeguati sia al bisogno della persona sia alla
        peculiarità del piano di studi individuale.
 
    
    - Realizzazione di sperimentazione
        didattica ed elaborazione di progetti di ricerca anche
        interdisciplinari, interdipartimentali ed interuniversitarie.
 
 
Il delegato del Rettore
Prof. G. Cupidi