![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
Gli studenti sono tenuti al pagamento (salvo i casi di dispensa o di esonero elencati nei moduli di iscrizione ed immatricolazione), delle seguenti somme:
|
||||||||||||||
Lo studente può chiedere la dispensa o l'esonero dal pagamento dei contributi da versare (ma non dal pagamento della tassa regionale per il diritto agli studi, del diritto fisso e dell'imposta di bollo): - In quanto partecipa al concorso per borse di studio o prestiti
d'onore dell'Opera Universitaria (dispensa totale); - In quanto portatore di handicap con invalidità pari o superiore al 66% (dispensa totale); - In quanto studente di cittadinanza straniera appartenente a famiglia residente all'estero, fruitore di borsa di studio erogata da Ente Italiano (nella misura del 50%); - In quanto orfano di vittima della mafia, dichiarato tale secondo le norme di legge (dispensa totale); - In quanto orfano di guerra (dispensa totale); - In quanto orfano di caduti per cause di servizio o di lavoro (dispensa totale); - In quanto mutilato o invalido per cause di servizio o di lavoro (dispensa totale); - In quanto versa in condizioni economiche disagiate (esonero dal pagamento dei Contributi d'Ateneo e di Facoltà, così come si evince dalla tabella comparativa B in relazione al numero dei componenti del nucleo familiare ed al reddito complessivo netto); - In quanto studente di cittadinanza italiana, la cui famiglia è emigrata e residente stabilmente all'estero (nella misura del 50%); AVVERTENZE I criteri relativi agli esoneri per merito saranno stabili dai Consigli di Corso di Laurea o di Diploma. Sono esclusi da qualunque beneficio gli studenti in possesso di Diploma universitario o di Diploma di laurea.
ESCLUSIONI
DA gli studenti in possesso di Diploma universitario o di Diploma di laurea
ISCRIZIONI ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO La documentazione necessaria per le iscrizioni agli anni successivi al primo sarà recapitata a cura dellUniversità tramite POSTEL presso il domicilio dello studente.Le iscrizioni iniziano il 1° settembre 2000 e si chiudono il 6 novembre 2000. Ai versamenti effettuati dal 7/11/2000 al 31/12/2000, si applicherà un diritto di mora di lire 50.000. Gli studenti fuori corso possono iscriversi entro il mese di marzo, ma se effettuano i versamenti dopo il 7/11/2000 dovranno pagare il diritto di mora di lire 50.000. I moduli da allegare, riportanti i dati dello studente, sono pagabili esclusivamente presso tutti gli sportelli del Banco di Sicilia (ad eccezione dellAgenzia 33 di Palermo Parco dOrleans); qualora venissero smarriti, lo studente dovrà chiederne duplicato alla Segreteria di appartenenza. Non è consentito utilizzare altri bollettini di versamento. Nel caso di difformità e/o variazione dei dati prestampati, lo studente dovrà comunicarlo alla Segreteria che provvederà allaggiornamento dei dati medesimi. Lo studente consegnerà la domanda di iscrizione, debitamente compilata, allegando fotocopia dei versamenti effettuati, alla competente Segreteria (Viale delle Scienze) oppure ai Poli decentrati o alle Segreterie remote. |
|||||||||||||
Per la ricognizione della qualità di studente fuori corso, valgono le stesse norme sopra indicate per le iscrizioni ad anni successivi al primo. Gli studenti fuori corso sono tenuti al pagamento, (salvo le dispense elencate nei moduli di iscrizione), delle seguenti somme:
|
|||||||||||||
(Qualità di: Studente lavoratore - Servizio di leva - Maternità)
Gli studenti fuori corso, nelle qualità sopra elencate, sono tenuti al pagamento delle somme di seguito riportate; dovranno pagare inoltre la tassa di iscrizione corrispondente allanno di fuori corso (vedi tabella D):
N.B. Lo studente fuori corso lavoratore dipendente che si iscriva dopo un periodo di interruzione degli studi, pagherà per gli anni accademici in cui non sia risultato iscritto un diritto fisso di L. 300.000 oltre alle tasse e contributi previsti nella tabella D per lanno accademico in corso (2000/2001). |