Torna alla pagina principale 

Progetto Socrates
Il programma TEMPUS e Il V Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico

Progetto Leonardo
(alcune pagine tratte dal sito del D.I.C.P.M.)

Responsabili di Facoltà per i progetti di mobilità


Progetto Socrates
Vai al sito della "Agenzia nazionale Socrates-Erasmus"

La mobilità degli studenti tra l'Università di Palermo ed altre istituzioni, prevista dal contratto istituzionale stipulato con l'Unione Europea nell'ambito del programma ERASMUS (SOCRATES), obbedisce ai principi fissati dallo stesso programma.

In particolare:

- i corso frequentati e gli esami sostenuti presso le istituzioni ospitanti saranno riconosciuti se i corsi relativi sono stati preventivamente approvati dall'Istituzione di provenienza;
- l'istituzione ospitante non richiederà agli studenti ospiti il pagamento di alcuna tassa, sopratassa o contributo e consentirà loro di utilizzare i propri servizi;
- gli studenti continueranno ad usufruire durante il soggiorno all'estero di borse, prestiti ed assegni di studio erogati dall'istituzione di provenienza.

I progetti di mobilità possono riguardare studenti a qualunque titolo dell'Università di Palermo; per gli studenti fuori corso la partecipazione è limitata agli studenti dei primi due anni.
Il periodo di studio può riguardare la frequenza di corsi, lo svolgimento di lavoro di tesi, l'effettuazione di un periodo di tirocinio. Il periodo di studio non può essere inferiore a tre mesi e superiore ad un anno.
Non è possibile contemporaneamente godere di altre borse erogate dall'Unione Europea.

Per la realizzazione della mobilità vengono individuati progetti di settore e per ciascun progetto viene emesso annualmente un bando da parte del Consiglio del Corso di Studi competente.

Gli studenti vincitori riceveranno un contributo per le spese di mobilità, ossia le spese supplementari per il periodo di studio all'estero che sarà stabilito sulla base delle risorse disponibili provenienti sia dall'Unione Europea che da altre fonti.


Il programma TEMPUS e Il V Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico

 

Il programma TEMPUS è volto alla ristrutturazione economica e sociale dei paesi dell'Europa Centrale ed Orientale, dei Nuovi Stati Indipendenti e della Mongolia.
Non si caratterizza come un programma di mobilità e non finanzia attività di ricerca.

 

Il V Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico verte su quattro azioni.

La I azione è dedicata a quattro programmi tematici e precisamente:
- qualità della vita e gestione delle risorse biologiche;
- la società dell'informazione di facile impiego;
- crescita competitiva e sostenibile;
- preservare l'ecosistema.

Le altre tre azioni attraversano in senso orizzontale i settori tematici e
sono:
- affermare il ruolo internazionale della ricerca comunitaria;
- innovare e far partecipare le PMI;
- accrescere il potenziale umano.

 

L'Ufficio Relazioni Internazionali si occupa anche di tutti gli altri programmi della Unione Europea e di borse di studio bandite dal MURST, dal MAE e/o da enti ed istituzioni straniere.

A tal proposito l'Ufficio ha attivato il servizio INFOESTERO tramite il quale è possibile ricevere ogni tipo di informazione inerente opportunità di lavoro all'estero e borse di studio attraverso la posta elettronica.

L'ufficio si occupa anche di avviare l'iter per la stipula di convenzioni con Università, Istituti e Centri di Ricerca Stranieri per collaborazioni scientifiche e didattiche e per l'assegnazione di contributi per il loro avvio e sviluppo; (piazza Marina n°61, uffici Rettorato).

 

http://www.unipa.it/~relinter/index.htm; e-mail: relinter@unipa.it.