Il corso prevede , dopo un biennio comune,
            cinque differenti indirizzi: 
            - Politico Amministrativo 
            - Politico Internazionale 
            - Politico Economico 
            - Storico Politico 
            - Politico Sociale 
            Nel corso del terzo e del quarto anno lo studente dovrà inoltre sostenere quattro esami
            da scegliere tra 23 materie opzionali attivate (nellindirizzo Politico
            Internazionale una delle materie deve essere la Lingua Francese). 
            I ANNO 
            Istituzioni di Diritto Pubblico 
            Storia delle Dottrine Politiche 
            Istituzioni di Diritto Privato 
            Sociologia  
            Storia Moderna  
            Lingua Inglese I    
            II ANNO 
            Diritto Costituzionale Italiano e Comparato 
            Economia Politica  
            Statistica 
            Scienza Politica  
            Storia Contemporanea 
            Filosofia della Politica  
            Lingua Inglese II 
             
            III e IV ANNO 
             
            
            Indirizzo Politico Amministrativo 
            Contabilità di Stato  
            Diritto Amministrativo 
            Diritto Tributario  
            Diritto del Lavoro 
            Istituzioni di Diritto e Procedura Penale 
            Diritto regionale degli Enti Locali 
            Scienza dellAmministrazione  Indirizzo Politico Internazionale 
              •Diritto delle Comunità Europee oppure •Ordinamento
              delle Comunità Europee (1) 
              •Diritto Internazionale 
              •Economia Internazionale 
              •Geografia Politica ed Economica 
              •Relazioni Internazionali 
              •Storia esistente dei rapporti tra Stato e Chiesa 
              •Storia ed Istituzioni dell’Europa Orientale 
               
              Indirizzo Politico Economico 
              •Diritto Amministrativo  
              •Diritto Commerciale 
              •Diritto Finanziario 
              •Diritto Pubblico dell’Economia 
              •Ragioneria Generale ed Applicata 
              •Scienza delle Finanze  
              •Sociologia Economica 
             | 
            
             Indirizzo Storico Politico 
            Storia dei Movimenti e dei Partiti Politici 
            Storia del pensiero economico 
            Metodologia della ricerca Storica 
            Storia del Pensiero Politico Contemporaneo 
            Storia della Sicilia nellEtà Moderna 
            Storia delle Istituzioni Politiche 
            Storia economica e Sociale dellEtà Moderna    
              Indirizzo Politico Sociale 
            Metodologia e Tecnica della ricerca Sociale 
            Politica Comparata 
            Filosofia delle Scienze Sociali 
            Sociologia dei Processi Culturali 
            Sociologia Politica 
            Sociologia Economica 
            Sociologia Urbana     Inoltre,
              lo studente ha la possibilità di scegliere quattro insegnamenti
              tra quelli attivati nelle Facoltà o nelle altre Facoltà
              dell'Università o di altre Università, in Italia o all'estero,
              anche in altre aree disciplinari, purché in linea con le
              finalità formative degli indirizzi di specializzazione del corso
              di laurea. Lingue
              Straniere 
              
            Lingua Araba I 
            Lingua Araba II 
            Lingua Francese I 
            Lingua Francese II 
            Lingua Spagnola I 
            Lingua Spagnola II 
            Lingua Tedesca I 
            Lingua Tedesca II     (1)
              "Diritto delle Comunità Europee" e "Ordinamento
              delle Comunità Europee" sono una a prevalente contenuto
              privatistico e l'altra pubblicistico, potranno essere inserite
              dallo studente liberamente a propria scelta anche alternativa. Per
              l'indirizzo Politico Internazionale sono obbligatorie le
              lingue: 
              - Inglese e Francese   |