Gli
insegnamenti sono corsi annuali veloci escluso Fisica e
Chimica Generale ed Inorganica, a carattere annuale esteso.
Dopo un biennio propedeutico il corso prevede due indirizzi di
studio:
- (g) Generale e Didattico
- (c) Conservazione della natura e delle sue risorse
Lo studente dovrà inoltre sostenere un colloquio in lingua
inglese e frequentare due corsi integrati (senza esame).
I
ANNO
Istituzioni di Matematiche (con elementi di Statistica)
Chimica Generale e Inorganica
Fisica (con elementi di Informatica)
Zoologia (con elementi di Etologia e Sistematica Zoologia)
Integrato di Biologia (senza esame)
Integrato di Scienze della Terra
(senza esame)
Geografia (con elementi di Meteorologia e Climatologia)
Botanica
II
ANNO
Mineralogia (con elementi di Petrografia)
Chimica Organica (con elementi di Bioorganica)
Antropologia (con elementi di Anatomia Umana)
Botanica Sistematica
Sistematica e Filogenesi Animale
|
III
ANNO
Anatomia Comparata
Ecologia
Fisiologia Vegetale (g)
Conservazione della Natura e delle Sue Risorse (c)
Geologia
Paleontologia
Genetica
IV
ANNO
Fisiologia Generale
Biogeografia (g)
Geografia Fisica (g)
Geochimica (g)
Geologia Ambientale (c)
Geologia Regionale (c)
Geobotanica (c)
2 materie a scelta fra le 12 disponibili
Insegnamenti
a scelta:
Embriologia e Morfologia Sperimentale
Fisiologia della Nutrizione
Patologia Vegetale
Idrobiologia
Petrografia
Entomologia
Micologia
Biologia delle Alghe
Biologia Cellulare
Biologia Generale
Lichenologia
Biotecnologie Cellulari
Lo
studente dovrà seguire entro il secondo anno anche un corso
di Lingua Inglese, scelto tra quelli attivati in Facoltà di
Scienze, che si concluderà con un colloquio da superarsi
prima dellassegnazione formale della tesi di laurea.
|