Gli
insegnamenti sono a carattere semestrale.
Non si possono sostenere esami del biennio di applicazione
senza aver sostenuto tutti gli esami del primo triennio, un
colloquio di lingua inglese e una campagna geologica
da effettuare entro il trienno. Dopo il triennio propedeutico
il corso prevede tre indirizzi di studio:
- Geologico-paleontologico
- Mineralogico-petrologico
-giacimentologico-geochimico
- Metodologie applicative nelle scienze della Terra
NOTA:
i laboratori del triennio prevedono esami unificati con la
materia di appartenenza
I
ANNO
Geografia Fisica
Istituzioni di Matematiche I
Chimica Generale ed Inorganica con Elementi di Organica
Fisica Sperimentale I
Geologia I
Laboratorio di Geologia I
II
ANNO
Fisica Sperimentale II
Istituzioni di Matematiche II
Paleontologia
Laboratorio di Paleontologia
Fisica Terrestre
Laboratorio di Mineralogia
Mineralogia
Rilevamento Geologico
III
ANNO
Petrografia
Laboratorio di Petrografia
Geochimica
Geomorfologia
Geologia Applicata
Geologia II
Laboratorio di Geologia II
|
IV
ANNO
Indirizzo
Geologico - Paleontologico
Sedimentologia
Paleontologia II
Micropaleontologia
Geologia Stratigrafica
Indirizzo
Mineralogico
Chimica Fisica
Petrologia
Indirizzo
Metodologie Appl. Sc. della Terra
Idrogeologia
Geochimica Applicata
Geofisica Applicata
Geomorfologia Applicata
V
ANNO
Indirizzo Geologico
Geologia Regionale
Indirizzo
Mineralogico
Giacimenti Minerari
Vulcanologia
Cristallografia
Indirizzo
Metodologie
Petrografia Applicata
Inoltre
gli studenti dovranno sostenere gli esami di
3 materie a scelta tra quelle attivate nei vari indirizzi:
-
Indirizzo Geologico (4 insegnamenti)
- Indirizzo Mineralogico (6 insegnamenti)
- Indirizzo Metodologie (14 insegnamenti)
|