I ANNO - I Semestre
(6 unità didattiche per 3 esami)
Metodi matematici e statistici
Fisica biologica + Laboratorio di Fisica
Citologia ed Istologia + Laboratorio di Tecniche istologiche ed istochimiche
I ANNO -
II Semestre
(5 unità didattiche per 3 esami)
Chimica generale ed inorganica
Chimica organica
Laboratorio di Chimica (con elementi di Inorganica, Organica, Analitica e
strumentale)
Biologia animale
Biologia vegetale
II ANNO
- I Semestre
(3 unità didattiche per 2 esami)
Biochimica
Genetica
Biologia molecolare
Indirizzo
in Biotecnologia
II ANNO
- II Semestre
Biologia cellulare
Fisiologia molecolare
Metodologie biochimiche
Enzimologia
Biologia molecolare
Tecnologie ricombinanti
Genetica dei microrganismi
Genetica molecolare
III ANNO
- I Semestre
(4 unità didattiche per 2 esami)
Biotecnologie cellulari (colture cellulari e immunologie)
Citogenetica
Laboratorio di metodologie genetiche
III ANNO
- II Semestre
(4 unità didattiche per 2 esami)
Le restanti 4 unità, a concorrenza delle totali 23 previste, saranno destinate a
discipline di indirizzo scelte dallo studente tra quelle di seguito elencate:
- Metodologie diagnostiche molecolari
- Biochimica applicata
- Tecniche microbiologiche
- Genetica umana
- Biotecnologie animali
- Biotecnologie marine
- Fisiologia comparata
- Biologia della riproduzione
- Biotecnologie vegetali
- Laboratorio di metodologie botaniche
- Genetica vegetale
- Biochimica degli alimenti
- Fisiologia della nutrizione
- Biochimica industriale
- Microbiologia applicata
- Mutagenesi ambientale
- Genetica di popolazione
- Fisiologia molecolare delle piante
- Biologia molecolare vegetale
- Biotecnologie farmacologiche
- Immunobiologia comparata
- Patologia molecolare
- Ingegneria genetica
Si consiglia la
scelta di 4 unità omogenee, tutte mirate allo stesso tipo di applicazione; per esempio:
applicazioni in campo biomedico, in campo animale o vegetale o in campo industriale,
alimentare o altro. |
Indirizzo in Biologia
marina
II ANNO
- II Semestre
(6 unità didattiche per 3 esami)
Ecologia marina
Conservazione natura e risorse
Fisiologia degli organismi marini
Sistematica delle alghe
Zoologia marina
III ANNO
- I Semestre
(6 unità didattiche per 3 esami)
Zoologia dei vertebrati (ittiologia)
Zoologia veterinaria (ittiopatologia)
Biologia marina e oceanografia biologica
Fitoecologia marina
Ecologia applicata
III ANNO
- II Semestre
(4 unità didattiche per 2 esami)
Le restanti 4 unità, a concorrenza delle totali previste, saranno destinate a discipline
di indirizzo scelte dallo studente tra quelle di seguito elencate:
- Chimica dellambiente
- Igiene ambientale
- Biologia della riproduzione
- Sistematica degli organismi marini
- Biotecnologie animali
- Ecologia ambienti costieri + Idrobiologia
- Fondamenti di valutazione di impatto ambientale
- Fondamenti di analisi dei sistemi ecologici
- Oceanografia biologica
- Fitobiologia marina
- Planctologia (zooplancton)
- Biochimica marina
- Mutagenesi ambientale
- Microbiologia marina
- Fitobiologia marina (fitoplancton)
- Embriologia comparata
- Genetica delle popolazioni
Si consiglia la
scelta di 4 unità omogenee, tutte mirate allo stesso tipo di applicazione.
|