Il corso di laurea si articola in 2 bienni: il
primo è comune per tutti gli studenti mentre il secondo è differenziato a seconda che si
intenda insegnare nella scuola materna o nella scuola elementare. Lattività
didattica si articola in 42 corsi semestrali, in 400 ore di tirocinio e 200 ore di
laboratorio. Per ogni semestre sono previsti 3 esami di materie accorpate. Chi intende
accedere allattività didattica di sostegno deve seguire altri 10 corsi semestrali
ed effettuare altre 100 ore di tirocinio. Le attività didattiche impegnano in ogni
semestre tra le 250 e le 300 ore, per un totale di ore compreso tra le 1800 e 2400
nellintero corso (4 anni). Ogni attività didattica prevista è definita in termini
di crediti formativi secondo le normative adottate nel sistema europeo di trasferimento
dei crediti (E.C.T.S.), facendo pari a 30 il totale dei crediti di un semestre, per un
totale di 240 crediti. Le attività didattiche comprendono attività teorico-formali (168
crediti), teorico-pratiche con laboratori
didattici (24 crediti) e attività di tirocinio
(48 crediti). Gli insegnanti di ruolo in servizio nella scuola materna ed elementare sono
esonerati dallattività di tirocinio. Il tirocinio è svolto sotto la guida di un
direttore didattico; al termine del tirocinio linsegnante supervisore esprime una
valutazione positiva o negativa, anche sulla base di una relazione analitica redatta dallo
studente, valutata anche in sede di esame di laurea.
I BIENNIO COMUNE AI DUE INDIRIZZI
I ANNO-I
semestre
I modulo
Didattica Generale • Filosofia dell'Educazione
II modulo
•Lingua Italiana I•Storia Moderna
III modulo
•Geografia Fisica•Statistica Sociale
II
semestre
IV modulo
•Pedagogia
Sperimentale•Tecniche di osservazione del Comportamento
Infantile
V modulo
•Storia delle Tradizioni Popolari•Letteratura Italiana I
VI modulo
•Lingua straniera I
Arabo - Albanese - Francese - Inglese - Russo
Spagnolo - Tedesco
•Laboratorio (60 ore) di:
Didattica generale - Lingua Italiana - Storia delle tradizioni
popolari
(due crediti a laboratorio: pertanto gli studenti ne sceglieranno
tre su quattro)
•Tirocinio (100 ore)
II ANNO-I
semestre
I modulo
•Lingua straniera II (come
Lingua straniera I)
Arabo - Albanese - Francese - Inglese - Russo
Spagnolo - Tedesco
II modulo
•Lingua Italiana II•Letteratura Italiana II
III modulo
•Pedagogia Generale
•Tecnologia dell'Istruzione e dell'Apprendimento
I
semestre
IV modulo
Didattica della matematica
Didattica della fisica
Didattica della Biologia
V modulo
Percezione e comunicazione visiva
VI modulo
Psicologia dello sviluppo
Psicologia generale
Laboratorio (60 ore) di :
Didattica della Fisica
Didattica della Biologia
Pedagogia Sperimentale
Tecnologia dell'Istruzione e dell'Apprendimento
(due crediti a laboratorio:
pertanto gli studenti ne sceglieranno tre su quattro)
Tirocinio (100 ore)
Discipline
per il titolo di insegnante di sostegno del I Biennio
Neuropsichiatria infantile - I sem
Teoria e metodi di programmazione e di valutazione
scolastica - I sem
Didattica speciale -2 sem
Psicologia dello sviluppo del linguaggio e della
comunicazione -2 sem
|
Indirizzo
Scuola Materna
III Anno
I semestre
I modulo
Metodologia e Tecnica del gioco e dell'animazione I
Metodologia dell'Educazione motoria
II modulo
Psicologia dell'handicap e della riabilitazione
Metodologia e Tecnica del lavoro di gruppo
III modulo
Disegno Libero
II
semestre
IV modulo
Didattica della lingua italiana
Didattica della matematica II
V modulo - 6 materie a scelta tra:
Didattica della Lingua Francese
Didattica della Lingua Inglese
Didattica della Lingua Russa
Didattica della Lingua Spagnola
Didattica della Lingua Tedesca
Lingua e Letteratura Francese
Lingua e Letteratura Inglese
Lingua e Letteratura Russa
Lingua e Letteratura Spagnola
Lingua e Letteratura Tedesca
VI modulo
Storia delle scuole e delle Istituzioni educative
Laboratorio (60 ore) di:
Preparazione di esperienze didattiche per le scienze, fisiche,
naturali ed ambientali ( 4 crediti è obbligatorio scegliere se
effettuarlo al III o al IV anno)
Metodologia del gioco e dell'animazione o Disegno libero (due
crediti ciascuno)
Teatro
di animazione o Metodologia dell'educazione musicale (due crediti
ciascuno)
Tirocinio (100 ore)
Discipline
per il titolo di insegnante di sostegno (II BIennio)
Logopedia GeneralePsicologia dell'apprendimento e della
memoria
Psicopedagogia delle differenze individuali
Indirizzo Scuola Elementare
III Anno
I semestre
I modulo
Metodologia e Tecnica del gioco e dell'animazione
II modulo
Geografia Umana Didattica della Storia
III modulo
Psicologia dell'handicap e della riabilitazione
Igiene Scolastica
Percezione e comunicazione visiva
II semestre
IV modulo
Storia della scuola e delle Istituzioni educative
a scelta tra: Etnostoria e Storia contemporanea
V modulo
Didattica della Lingua Italiana
Didattica della Matematica 2
Fondamenti della Matematica
VI modulo
a scelta tra:
Didattica della Lingua Francese
Didattica della Lingua Inglese
Didattica della Lingua Russa
Didattica della Lingua Spagnola
Didattica della Lingua Tedesca
Lingua e Letteratura Francese
Lingua e Letteratura Inglese
Lingua e Letteratura Russa
Lingua e Letteratura Spagnola
Lingua e Letteratura Tedesca
Storia della cultura Tedesca
Filologia Germanica
Filologia Romanza
Filologia Slava
Islamistica
Laboratorio (60 ore) di:
Preparazione di esperienze didattiche per le scienze, fisiche,
naturali ed ambientali (4 crediti: è obbligatorio scegliere se
effettuarlo al III o al IV anno)
Metodologia del gioco e dell'animazione o Disegno Libero (due
crediti ciascuno)
Teatro di animazione o metodologia dell'educazione musicale (due
crediti ciascuno)
Tirocinio (100 ore)
|