Sono previsti due diversi indirizzi di studio:
             
            - (c) Comunicazione Istituzionale e dImpresa 
            - (g) Giornalismo    
            I ANNO 
            Economia Politica  
            Fondamenti di informatica  
            Sociolinguistica  
            Psicologia Cognitiva  
            Sociologia  
            Sociologia della Comunicazione    
            II ANNO 
            Diritto Pubblico  
            Semiotica  
            Storia Contemporanea  
            Teoria e Tecniche delle Comunicazioni di Massa 
            Prova orale di lingua inglese  
            Prova scritta di lingua inglese  
            Prova scritta di lingua italiana   
            Nel
            corso del secondo anno, lallievo dovrà obbligatoriamente frequentare un laboratorio
            di scrittura, nonché le esercitazioni, i seminari professionali ed i corsi di teoria e
            tecnica della scrittura ad esso collegati. Dovrà inoltre superare due prove scritte di
            composizione o elaborazione di testi (una in lingua italiana ed una in lingua inglese)
            mediante luso di strumenti informatici  ed
            un colloquio diretto ad accertare la conoscenza della lingua inglese. 
            Per sostenere gli esami del terzo anno lo studente dovrà avere superato tutti gli esami
            del biennio propedeutico. 
            Le due prove scritte di lingua (italiano e inglese) ed il colloquio di conoscenza della
            lingua inglese possono essere superati anche entro il terzo anno.   
            Indirizzo
            Comunicazione Istituzionale e dImpresa   
             
            III ANNO 
            Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale 
            Letterature Comparate  
            Antropologia Culturale oppure Scienza Politica 
            Percezione e Comunicazione Visiva  oppure
            Storia dellArte Contemporanea  
            1 materia a scelta    
            IV ANNO 
            Organizzazione Aziendale  
            Storia Economica  
            Tecniche della comunicazione pubblicitaria  
            Teoria e tecniche della promozione dimmagine  
            1 materia a scelta    
            V ANNO 
            Marketing  
            Teorie e tecniche della comunicazione pubblica  
            2 materie a scelta    
                | 
            Indirizzo Giornalismo    
            III ANNO 
            Metodologia e tecnica della ricerca sociale 
            Letterature comparate oppure Letteratura Italiana 
            Antropologia culturale oppure Scienza politica 
            Storia e critica del cinema oppure Storia dellarte contemporanea  
            1 materia a scelta    
            IV ANNO 
            Teoria e tecniche dei nuovi media  
            Diritto dellinformazione e della comunicazione 
            Teoria e politica dello sviluppo economico  
            Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico  
            1 materia a scelta    
            V ANNO   
            Storia del
            giornalismo  
            Teoria e tecniche del linguaggio radiotelevisivo  
            2 materie a scelta    
            Insegnamenti
            Opzionali 
            comuni a tutti i trienni di indirizzo 
            Analisi del linguaggio politico 
            Drammaturgia musicale 
            Editoria Multimediale  
            Filosofia del linguaggio  
            Istituzioni giuridiche e mutamento sociale 
            Letteratura Italiana moderna e contemporanea 
            Lingua e letteratura Albanese 
            Linguistica Generale  
            Linguistica Inglese  
            Metodologia della ricerca storica 
            Metodologia e Critica della Musica  
            Psicologia delle organizzazioni  
            Sociologia dei processi culturali  
            Storia della fotografia  
            Storia delle dottrine politiche  
            Storia del pensiero politico contemporaneo  
            Storia della Radio e della Televisione   
            Teatro e drammaturgia dellantichità  
            Teoria della letteratura 
            Teoria delle Arti Decorative ed Industriali   
              lo
              studente ha inoltre la possibilità di scegliere, fino a un
              massimo di due materie, come opzionali, gli insegnamenti
              obbligatori dell'altro indirizzo del corso di laurea. Lo studente
              può, infine, biennare un insegnamento inserendo la seconda
              annualità del medesimo al posto di una delle materie
              complementari previste dal piano di studi. Le due prove di lingua
              (italiano e inglese) ed il colloquio di conoscenza della lingua
              inglese possono essere superati anche entro il terzo anno.  
            Lo
            studente inoltre ha la possibilità di scegliere, fino ad un massimo di 2 materie, come
            opzionali, gli insegnamenti obbligatori degli altri indirizzi del corso di laurea. Lo
            studente può infine biennare un insegnamento inserendo la seconda annualità del medesimo
            al posto di una delle materie complementari previste dal piano di studi.   |