![]() |
|||||||||||||||||||||||
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia |
|||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||
![]() |
![]()
|
Il nuovo ordinamento didattico del Corso di laurea è stato studiato per essere maggiormente orientato alle necessità formative degli studenti e si fonda su due capisaldi essenziali: la flessibilità e la responsabilizzazione, privilegiando le indicazioni di indirizzo e chiamando i Consigli di Corso di Laurea a decidere in autonomia sugli strumenti operativi. Esso introduce alcune innovazioni sostanziali nel sistema universitario italiano, identificabili per esempio nellopportunità che lo studente scelga parte dei propri obiettivi formativi, nello strumento dei crediti e nellofferta di occasioni didattiche capaci di valorizzare la partecipazione attiva degli studenti, in quanto protagonisti della propria formazione. Il credito quantifica il peso culturale
di una singola disciplina in rapporto al peso culturale totale dellintero percorso
formativo. |
I ANNO II Semestre Landamento didattico prevede uno sbarramento annuale indicato come N-2 esami da redigersi entro la sessione autunnale, dove N è il numero totale di esami dellanno in corso. Inoltre sono previste propedeuticità tra gli esami. Le sessioni desame sono tre: una a fine semestre, una di recupero nella sessione autunnale (settembre-ottobre) e una di recupero nella sessione straordinaria (gennaio-febbraio). |