Torna alla pagina principale Torna all'indice delle Facoltà Torna all'indice dei corsi Apri File per la stampa

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia


6* anni 

255 posti 

36

obbligatoria 

    

Libera professione, previa iscrizione all'albo professionale; inserimento nelle strutture proprie del Servizio Sanitario Nazionale (ospedali, cliniche, ASL, uffici medici, uffici di igiene, consultori, ecc.), in strutture sanitarie private e presso laboratori o enti di ricerca.

   Medicina e Chirurgia

 

Il nuovo ordinamento didattico del Corso di laurea è stato studiato per essere maggiormente orientato alle necessità formative degli studenti e si fonda su due capisaldi essenziali: la flessibilità e la responsabilizzazione, privilegiando le indicazioni di indirizzo e chiamando i Consigli di Corso di Laurea a decidere in autonomia sugli strumenti operativi. Esso introduce alcune innovazioni sostanziali nel sistema universitario italiano, identificabili per esempio nell’opportunità che lo studente scelga parte dei propri obiettivi formativi, nello strumento dei crediti e nell’offerta di occasioni didattiche capaci di valorizzare la partecipazione attiva degli studenti, in quanto protagonisti della propria formazione.

Il credito quantifica il peso culturale di una singola disciplina in rapporto al peso culturale totale dell’intero percorso formativo.

Per conseguire la laurea è necessario raggiungere un totale di 1000 crediti, così suddivisi:
•700 crediti obbligatori
•300 crediti opzionali

I crediti obbligatori si ottengono superando gli esami degli insegnamenti teorici; i crediti opzionali, viceversa, si acquisiscono frequentando corsi monografici, seminari, laboratori, reparti e tramite forme di autoapprendimento.

Tali attività opzionali vengono prescelte dallo studente prima dell’inizio di ogni anno accademico.
Il Corso di Laurea prevede anche una attività obbligatoria di tirocinio*. Esso ha la durata di un anno e può essere svolto anche prima della laurea purché siano stati superati tutti gli esami curriculari.

I ANNO
I Semestre Corsi Integrati

1) Chimica e propedeutica biochimica
Crediti opzionali:
•Tamponi biologici
•Colloidi
•Complessi di coordinazione
•Elementi di elettrochimica

2) Fisica

3) Statistica medica

II Semestre

1) Biologia e genetica generale ed applicata
Crediti opzionali:
•Membrane biologiche ed interazioni cellulari
•Meccanismi di regolazione dell’attivita’ genica
•Biologia dello sviluppo descrittiva e sperimentale
•Totipotenza nucleare e clonazione nei diversi organismi
•La biologia dell’invecchiamento cellulare
•Genetica batterica
•Genetica dell’immunità e dei tumori
•Applicazione delle tecnologie genetiche in medicina
•Caratteri quantitativi, eredità ed ambiente
•Genetica di popolazione

2) Istologia ed embriologia

L’andamento didattico prevede uno sbarramento annuale indicato come N-2 esami da redigersi entro la sessione autunnale, dove N è il numero totale di esami dell’anno in corso. Inoltre sono previste propedeuticità tra gli esami. Le sessioni d’esame sono tre: una a fine semestre, una di recupero nella sessione autunnale (settembre-ottobre) e una di recupero nella sessione straordinaria (gennaio-febbraio).