I ANNO
I Semestre Area A - Propedeutica
(crediti: 7.0)
Obiettivo: lo studente deve essere in grado di applicare il metodo
spe-rimentale allo studio dei fenomeni umani e tecnologici rilevanti per la professione,
dimostrando di saper utilizzare allo scopo i principi fondamentali della fisica, della
biofisica e dell'informatica applicati ai pro-blemi tecnologici della diagnostica per
Immagini; lo studente deve altresì conoscere il ruolo anatomofunzionale delle diverse
strutture biologiche nell'organizzazione della cellula e dell'organismo umano.
Corso integrato di matematica, fisica, statistica e informatica
Corso integrato di fisica generale
Corso integrato di chimica generale organica ed inorganica
Corso integrato di anatomia umana sistematica e topografica
Corso integrato di biologia e radiobiologia
Corso integrato di anatomia: fisiologia umana
Attività di tirocinio guidato da effettuarsi presso i servizi universitari ed
ospedalieri (complessive 700 ore annue).
II Semestre Area B - Patologia generale, principi di tecnologie
radiodia-gnostiche ed organizzazione della professione
(crediti: 7.0)
Obiettivo: lo studente deve essere in grado di conoscere le principali
patologie con riferimento agli aspetti pertinenti agli effetti delle radiazioni ed alle
tecniche e metodologie radiologiche nonché alle tecniche di trattamento radioterapiche.
Corso integrato di patologia generale
Corso integrato di tecniche di diagnostica per immagini I
Corso integrato di apparecchiature dell'area radiologica
Corso integrato di misure elettriche ed elettronica
Corso integrato di igiene ed organizzazione sanitaria
Attività di tirocinio guidato da effettuare presso i servizi universitari ed
ospedalieri (700 ore nell'intero anno).
II ANNO
I Semestre Area C - Tecniche di diagnostica per Immagini e radioterapia
(crediti: 6.0)
Obiettivo: lo studente deve essere in grado di realizzare le principali
incidenze e proiezioni radiografiche e conoscere le diverse tecniche procedurali di
diagnostica per immagini; deve conoscere i principi generali dell'informatica e delle
applicazioni informatiche nell'area radiologica, con riferimento all'archiviazione di
immagini, di referti e di dati di interesse clinico sanitario; deve conoscere le modalità
di uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi, nonché applicare
le principali norme di radioprotezione.
Corso integrato di tecniche di diagnostica per immagini II
Corso integrato di informatica ed archiviazione
Corso integrato di igiene ambientale e medicina del lavoro
Attività di tirocinio pratico guidato da effettuarsi presso i servizi
universitari ed ospedalieri.
II Semestre Area D - Fisica e strumentazione, principi di radiobiologia e
radioprotezione
(crediti: 5.0)
Obiettivo: lo studente deve ap-prendere conoscenze sulle sorgenti di
radiazioni ionizzanti e di altre energie impiegate nella diagnostica e/o nella
radioterapia, deve conoscere le relative unità di misura e deve essere reso edotto sulle
caratteristiche principali di struttura e funzionamento delle apparecchiature utilizzate;
deve inoltre essere in grado di scegliere ed utilizzare appropriate tecnologie materiali
al fine di produrre immagini radiologiche e terapie radianti. Lo studente inoltre deve
apprendere i principi generali dell'interazione delle ra-diazioni con i sistemi viventi;
deve apprendere le procedure di radioprotezione, decontaminazione ambientale, uso dei
radionuclidi e marcatura dei radiocomposti.
Corso integrato di fisica applicata alla strumentazione radiodiagnostica e
radioterapia
Corso integrato di radiobiologia e radioprotezione
Corso integrato di radiofarmaci
Attività di tirocinio pratico guidato da effettuarsi presso strutture sanitarie
universitarie e ospedaliere (1000 ore nell'intero anno).
III ANNO
I Semestre Area E - Produzione e trattamento delle immagini diagnostiche
(crediti: 4.0)
Obiettivo: lo studente deve conoscere tecnologie e materiali al fine di
produrre immagini e terapie radianti; deve conoscere i parametri che caratterizzano le
energie utilizzate per l'estrazione delle immagini; deve inoltre acquisire la conoscenza
dei sistemi di rilevazione, archiviazione, trasmissione a distanza delle immagini; deve
acquisire le conoscenze tecniche per l'esecuzione di indagini radiologiche, di ecografia,
di tomografia computerizzata e risonanza magnetica nucleare (R.M.N.); infine, deve
conoscere le problematiche etiche e deontologiche connesse con la professione e più in
generale nel rapporto con i pazienti.
Corso integrato di tecniche in diagnostica per immagini III
Corso integrato di produzione e trattamento delle immagini diagnostiche
Corso integrato di tecniche in diagnostica per immagini IV (R.M.N.)
Corso integrato di bioetica, deontologia ed etica professionale.
II Semestre Area F - Tecnica di medicina nucleare e radioterapia
(crediti: 3.0)
Obiettivo: lo studente deve conoscere le tecniche di indagine di medicina
nucleare, sia statiche che dinamiche; deve acquisire la conoscenza per l'assistenza
tecnica di trattamenti radioterapici; la preparazione e l'impiego di schermature e di
sistemi di contenzione del paziente; deve essere informato sui principi generali della
terapia mediconucleare (radiometabolica, ecc.) e acquisire la conoscenza per la
preparazione delle dosi, per l'esecuzione di misure di ritenzione sul paziente, per
l'eliminazione dei rifiuti organici, per i provvedimenti di decontaminazione.
Corso integrato di tecniche in radioterapia
Corso integrato di tecniche in medicina nucleare
Corso integrato di tecniche di terapia mediconucleare
Attività di tirocinio pratico guidato da effettuarsi presso servizi universitari ed
ospedalieri (1300 ore nell'intero anno). |