Torna alla pagina principale Torna all'indice delle Facoltà Torna all'indice dei corsi Apri File per la stampa

Diploma Universitario di Ortottista ed Assistente in Oftalmologia


3 anni

5 posti

obbligatoria

    

Libera professione previa iscrizione all'albo professionale; inserimento nella pubblica amministrazione; impiego nell'industria farmaceutica e cosmetica, in centri di ricerca e in laboratori pubblici e privati.

   Diploma Universitario di Ortottista ed Assistente in Oftalmologia

 

Gli insegnamenti sono di carattere semestrale. Gli esami sono sostenuti al termine di ciascun semestre.

I ANNO
I Semestre
•Fisica
•Statistica
•Biochimica
•Anatomia Umana
•Istologia Umana
•Fisiologia Umana
•Biologia Applicata
•Genetica Medica
•Fisiopatologia della Visione Binoculare
•Inglese Scientifico

II Semestre
•Anatomia Umana
•Fisiologia Umana
•Ottica Fisiopatologica I
•Psicologia Clinica.

II ANNO
I Semestre
•Fisiopatologia della Funzione Visiva
•Ottica Fisiopatologia
•Patologia Oculare
•Ortottica Generale
•Semeiotica e Metodologia Ortottica

II Semestre
•Semeiotica Oftalmica I
•Neuroftalmologia
•Medicina Interna
•Pediatria Generale e Specialistica
•Rieducazione Handicap Funzione Visiva I

III ANNO
I Semestre
• Farmacologia
•Malattie dell'Apparato Visivo
•Igiene Generale Specialistica
•Medicina del Lavoro
•Rieducazione Handicap Funzione Visiva II
•Psichiatria
•Neuropsichiatria Infantile

II Semestre
•Malattie dell'Apparato Visivo
•Rieducazione Handicap Funzione Visiva in Età Evolutiva
•Ortottica
•Storia della Medicina
•Medicina Legale
•Diritto Amministrativo


Il Corso di Diploma Universitario per Ortottisti ed Assistenti di Oftalmologia ha lo scopo di formare tecnici di supporto al Medico Oftalmologo. La formazione è conseguita attraverso l'insegnamento di elementi generali di anatomia, fisiologia e clinica dell'apparato visivo delle malattie oculari e di approfondimento delle tecniche di esami clinici in Oftalmologia.


Consiste in un sistema integrato di addestramento professionale, tecnico-prati-co atto a preparare gli studenti a dimostrare capacità gestionale di una situazione tecnico-diagno- stica proposta. Ciò al fine di adeguare la preparazione allo standard europeo previsto dalle normative attuali. La valutazione del tirocinio è effettuata al termine di ciascun anno accademico.