Torna alla pagina principale Torna all'indice delle Facoltà Torna all'indice dei corsi Apri File per la stampa

Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere


4 anni

NO

19

consigliata

    

Insegnamento nelle scuole secondarie; carriere direttive nella pubblica amministrazione; impiego presso organismi internazionali; impiego in aziende pubbliche e private che hanno rapporti con paesi stranieri e negli uffici esteri delle banche. Impiego presso aziende editoriali, di produzione radio-televisiva, redazioni giornalistiche.


Il corso si articola in due bienni e quattro indirizzi.
- (f) Indirizzo Filologico-Letterario
- (l) Indirizzo Linguistico-Glottodidattico
- (s) Indirizzo Storico-Culturale
- (m) Ind. Movim. delle popolazioni e turismo
Si deve scegliere una lingua da seguire per 4 anni (Q) e una per 3 anni (T) fra: francese, inglese, spagnolo, tedesco, neogreco, arabo e russo. L’attivazione di un ulteriore corso di studi in lingua e letteratura albanese è subordinata all’espletamento della pratica da parte delle autorità competenti. 

I ANNO
•Lingua e Letteratura (Q) (con prova scritta)
•Lingua e Letteratura (T) (con prova scritta)
•Letteratura italiana (con prova pratica preliminare)
•Una materia storica a scelta (Storia medievale - Storia moderna - Storia contemporanea - Storia dell’Europa orientale) •Una disciplina a scelta tra Glottologia e Linguistica generale.

II ANNO
•Lingua e Letteratura (Q) (con prova scritta)
•Lingua e Letteratura (T) (con prova scritta)
•Filologia afferente alla lingua (Q)
•Una disciplina a scelta tra:
- Lingue e letterature straniere (Q) o (T)
- Scienze filosofiche 
- Scienze storiche e storico-culturali
- Scienze della comunicazione
- Scienze antropologiche e sociologiche
- Scienze del linguaggio . 

Biennio di specializzazione 

III ANNO
Indirizzo filologico-letterario

•2 materie della lingua (Q)
•1 della lingua (T)
•Filologia afferente alla lingua (T)
•1 dell’area della lingua (Q)
•3 tratte da tre aree diverse, scelte tra le seguenti: Italiano, Scienze storiche e storico-culturali, Scienze della letteratura, Lingue e culture classiche, Scienze dell’arte, della musica e dello spettacolo, Scienze del linguaggio, Lingue e letterature straniere •2 materie a scelta libera. 

Indirizzo linguistico-glottodidattico
•2 materie della lingua (Q)
•1 della lingua (T)
•2  dell’area delle Scienze del linguaggio
•1 dell’area delle Scienze glottodidattiche
•2 tratte da due diverse tra le seguenti aree:  Scienze psicologiche e dell’educazione, Scienze filosofiche, Scienze antropologiche e sociologiche, Scienze della comunicazione, Lingue e letterature straniere
•2 materie a scelta libera. 

Indirizzo storico-culturale
•2 materie della lingua (Q)
•1 della lingua (T)
•1 dell’area delle Scienze storiche e storico-culturali
•3 tratte da tre diverse tra le seguenti aree: Italiano, Scienze filosofiche, Scienze antropologiche e sociologiche, Scienze geografiche, Scienze della comunicazione, Lingue e letterature straniere
•1 dell’area delle Scienze dell’arte, della musica e dello spettacolo
•2 materie a scelta libera. 

Indirizzo movimento delle popolazioni e turismo
•2 materie della lingua (Q)
•1 della lingua (T)
•2 dell’area delle Scienze geografiche, economiche e del turismo •1 dell’area delle Scienze antropologiche e sociologiche
•2 tratte da due diverse tra le seguenti aree: Scienze della comunicazione, Scienze storiche e storico-culturali, Scienze dell’arte della musica e dello spettacolo, Scienze del linguaggio, Lingue e culture classiche
•2 materie a scelta libera.