Torna alla pagina principale Torna all'indice delle Facoltā Torna all'indice dei corsi Apri File per la stampa

Diploma Universitario in Servizio Sociale
(sedi di Palermo, Trapani e Agrigento)


3 anni

80 posti

18

obbligatoria

    

Concorsi nei ruoli tecnici (Assistente Sociale) dell'Amministrazione dello Stato, degli Enti parastatali, regionali e locali (Amministrazione penitenziaria, Comune, U.S.L. etc .); impieghi tecnici qualificati nel settore privato/sociale (es. associazioni, cooperative); attivitā didattico formativa; attivitā scientifica di ricerca sociale.


I ANNO
•Principi e Fondamenti del Servizio Sociale (ann.)
•Metodi e Tecniche del Servizio Sociale I (ann.)
•Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale (sem.)
•Diritto Privato (ann.)
•Diritto Pubblico (sem.)
•Medicina Sociale (sem.)
•Psicologia dello Sviluppo (sem.)
•Sociologia (ann.)
•Statistica Sociale I (sem.)
 

Discipline Complementari:
•Antropologia Culturale (sem.)
•Etica Sociale (sem.)
•Storia delle Istituzioni Politiche (sem.)
 

II ANNO
•Organizzazione del Servizio Sociale I (sem.)
•Metodi e Tecniche del Servizio Sociale II (sem.)
•Politica Sociale I (sem.)
•Diritto e Procedura Penale (sem.)
•Psicologia Sociale I (sem.)
•Statistica Sociale II (sem.)
•Sociologia della Famiglia (ann.)
•Igiene (sem.)
•Sociologia delle Relazioni Etniche (sem.)

 Discipline Complementari:
• Lingua Inglese (sem.)
• Psicopatologia (sem.)
 

III ANNO
•Metodi e Tecniche del Servizio Sociale III (sem.)
•Organizzazione del Servizio Sociale II (sem.)
•Diritto della Sicurezza Sociale (sem.)
•Politica Sociale II (sem.)
•Psicologia Sociale II (sem.)
•Sociologia della Devianza (sem.)
•Sociologia dell’Educazione (sem.)

Discipline complementari:
•Una disciplina a scelta tra:
- Psicologia di Gruppo (sem.)
- Diritto Penitenziario (sem.)


il corso di diploma fornirā competenze specifiche volte a prevenire e risolvere situazioni di disagio di singoli gruppi o comunitā nell’ambito del sistema organizzato delle risorse sociali; a promuovere e coordinare nuove risorse, anche di volontariato; a svolgere compiti di gestione, organizzazione e programmazione e direzione dei servizi sociali e a contribuire a una diffusione delle strategie di informazione sociale sui servizi e sui diritti degli utenti.

Ordinamento Didattico

Il corso di diploma ha una durata triennale. L'iscrizione al corso č regolata in conformitā alle norme vigenti in materia di accesso agli studi universitari. Al compimento degli studi viene conferito il titolo di Assistente Sociale. Il numero delle annualitā (ciascuna di 60 ore di didattica) č fissato a 18. Due semestralitā (30 ore) equivalgono ad una annualitā. La lingua straniera sarā impartita con particolare riferimento ai temi del servizio sociale. Le attivitā di tirocinio si svolgono sotto la guida del docente di materia professionale e con il coordinamento di un assistente sociale. Gli esami di tirocinio consistono nella discussione di una relazione dettagliata dell'attivitā professionale svolta. All'esame di diploma lo studente viene ammesso solo ove abbia frequentato i corsi e superato gli esami di tutti gli insegnamenti caratterizzanti e opzionali e tenuto conto della valutazione del tirocinio. Esso consiste nella discussione di una dissertazione scritta su un argomento di natura teorico-applicativa assegnato almeno sei mesi prima. L'attivitā didattica complessiva comprende1.680 ore, di cui 600 ore di attivitā pratiche di tirocinio professionale. La frequenza alle lezioni e la partecipazione al tirocinio sono obbligatorie per almeno due terzi dell'orario previsto. Le tasse sono quelle previste dalle vigenti disposizioni per gli studenti iscritti alla Facoltā di Lettere e Filosofia e i contributi sono quelli deliberati dal Consiglio di Amministrazione.
Ai fini del proseguimento degli studi universitari, il Corso del Diploma Universitario in Servizio Sociale č riconosciuto affine ai Corsi di Laurea in Sociologia. Gli insegnamenti conseguiti potranno essere riconosciuti anche previo esame integrativo.