Lindirizzo
coperto dal corso è quello dei Beni Archeologici. Sono
previste ore di attività pratiche e di laboratorio, nonché
lo studio delle lingue.
I
ANNO
Storia Greca (sem.) (base 2
)
35 ore
Storia Romana (sem.)
35 ore
Paletnologia (sem.)
(ind.3)
35 ore
Civiltà Preclassiche (sem.)
(ind.3)
35 ore
Storia dellArte Greca e Romana I (base
3) 70
ore
Archeologia Fenicio-Punica
(ind.2)
70 ore
Antropologia Storica del Mondo Antico
(ind.4) 70 ore
Informatica generale (base
5 )
70 ore
II
ANNO
Lingua Inglese (base
6)
70 ore
Topografia Antica
(ind.5)
70 ore
Storia dellArte Greca e Romana II (ind.I)
70 ore
Archeologia della Magna Grecia (sem.)
(ind.2) 35 ore
Archeologia Tardo-Antica
(sem.)
(ind.2)
35 ore
Rilievo e Analisi Tecnica dei Monumenti Antichi (ind.6)
70 ore
Metodologia e Tecniche della Ricognizione e dello Scavo
(sem.)
(ind.5)
35 ore
III
ANNO
Diritto e Legislazione dei BB.CC. (base
I)
70 ore
Storia della Scienza e della Tecnica (base
4)
70 ore
Archeometria (sem.)
(ind.6)
35 ore
Seconda lingua d'uso (francese)
70 ore
Teoria e Tecnica del Restauro dei Manufatti Archeologici
(sem.)
(ind.7)
35 ore
Museografia e Museotecnica (sem.) (ind.7)
35 ore
2 discipline opzionali per i cicli brevi semestrali da
inserire in uno degli anni di corso a scelta fra:
- Paleontologia Umana e Animale
- Elementi di Topografia e Fotogrammetria
- Telerilevamenti e Rilevazioni di Immagini
- Chimica del Restauro
- Elaborazione delle immagini
|
|
|

Il diploma ha lo scopo di fornire una
adeguata conoscenza di metodi e contenuti culturali e scientifici
orientata al conseguimento del livello formativo richiesto dallarea
professionale degli esperti dei beni archeologici.
Il corso di Diploma fornirà agli allievi una formazione integrata
teorico-pratica fondata su aree criticamente e metodologicamente
orientate in direzione storico- archeologica e
informatica-amministrativa, attraverso un'ermeneutica aggiornata che
consenta l'accesso a strumenti adeguati per la conservazione e la
valorizzazione dei beni culturali.
Ordinamento
Didattico
Il corso ha una durata triennale, per complessive 1.470
ore, così ripartite: 6 discipline annuali rappresentative delle 6
aree della formazione di base (base I, 2, ecc) di 70 ore ciascuna,
per complessive 420 ore; 9 annualità relative alle 7 aree proprie
dell'indirizzo archeologico (ind. area I, ind. area 2, ecc.), per
complessive 630 ore; 2 discipline opzionali per cicli brevi
semestrali di 35 ore ciascuna per complessive 70 ore; esercitazioni
pratiche di laboratorio e tirocinio e seconda lingua d'uso 350 ore.
La frequenza delle lezioni e
la partecipazione alle esercitazioni pratiche di laboratorio e di
tirocinio sono obbligatorie per almeno due terzi dell'orario
previsto.
L'esame di diploma tende ad accertare la preparazione complessiva
raggiunta ed ha un suo momento qualificante nella discussione di un
elaborato finale steso dallo studente.
Le tasse sono quelle previste per gli studenti universitari il Corso
di Diploma Universitario di Operatore dei Beni Culturali - indirizzo
archeologico. Determinate discipline potranno essere riconosciute a
giudizio della struttura didattica, anche previo esame integrativo.
|