Il
corso nellindirizzo Archeologico prevede cinque aree di
studio:
- (a) Area della Metodologia e delle Tecniche
- (b) Area della Preistoria e Protostoria
- (c) Area dellArcheologia Classica
- (d) Area dellArcheologia della tarda antichità e del medioevo
- (e) Area dellArcheologia orientale
Le
24 annualità sono così suddivise: 4 annualità
caratterizzanti il corso di laurea; 4 annualità
caratterizzanti lindirizzo; 15 annualità scelte tra quelle
proprie a ciascun indirizzo. Il piano di studi deve tuttavia
includere almeno una annualità di ciascuna delle altre aree e
quattro annualità tratte da quella della metodologia e delle
tecniche. Vi sono inoltre alcune discipline di durata
semestrale (s). La tesi di laurea dovrà essere scelta
nellambito delle discipline annuali proprie dellarea la
cui tematica è prevalente nel piano di studi prescelto.
Le sole due aree culturali finora attive sono la (a) e la (c).
I
ANNO
Archeologia (Metodologia della Ricerca Archeologica)
Archeologia e Storia dellArte Greca e Romana
Letteratura Italiana
Letteratura Greca
Linguistica Generale
Storia Greca
Antropologia Fisica (a) (solo Area A)
Un insegnamento a scelta dellarea (b) (solo Area C)
II
ANNO
Archeologia della Magna Grecia e della Sicilia (c)
Letteratura Latina
Museografia e Museologia (a)
Rilievo e Analisi Tecnica dei Monumenti Antichi (a)
Teoria e tecniche del Restauro dei Manufatti Archeologici
(a) Storia Romana
Topografia Antica (c)
Un insegnamento a scelta dellarea (b) (solo Area A)
Archeologia Subacquea (s) (a) (solo Area A)
Un insegnamento a scelta dellarea (a) (solo Area C)
Un insegnamento a scelta dellarea (c) (solo Area C)
|
III
ANNO
Archeologia Cristiana (d)
Geografia
Legislazione dei Beni Culturali e Ambientali (s)
Elementi di Informatica (s) (a)
Elementi di Topografia e Fotogrammetria (s)
Storia dellArcheologia (a) (solo Area A)
Teoria e Tecniche del Restauro Architettonico (s) (a) (solo
Area A)
Archeometria (s) (a) (solo Area A)
Archeologia delle province romane doccidente (solo Area
C)
Un insegnamento a scelta dellarea (a) (solo Area C)
Un insegnamento a scelta dellarea (e) (solo Area C)
IV
ANNO
Area dellArcheologia Classica
Legislazione Internazionale e Comparata dei BB.CC.AA. (s)
Elementi di Ecologia (s) (a)
Telerilevamento e Interpretazione di Immagini (s)
(a)
Un insegnamento a scelta dellarea (c)
Un insegnamento a scelta dellarea (e)
Area
dellArcheologia Classica
Epigrafia Greca
Numismatica
Etruscologia
Legislazione Internazionale e Comparata dei BB.CC.AA.
Insegnamenti
a scelta attivati nelle aree disciplinari
Discipline dellarea A
Antropologia Fisica
Archeologia Subacquea
Archeometria
Elem. di Topografia e Fotogrammetria
Elementi di Informatica
Storia dellArcheologia
Teoria e Tecniche del Restauro Architettonico
Teoria e Tecniche del Restauro dei Manufatti Archeologici
Discipline
dellarea area B
Paleontologia Umana e Animale
Paletnologia
Discipline
dellarea area C
Archeologia delle Province Romane di Occidente
Civiltà preclassiche
Drammaturgia del Mondo Greco e Romano
Discipline
dellarea area E
Archeologia e Storia dellArte del Vicino Oriente Antico
Archeologia Fenicio - Punica
|